![]() n. 129 - 5 Luglio 2012
|
|
Arrivederci a settembre | ![]() |
Dopo un anno di parole ci apprestiamo a due mesi di stop. Coltiveremo nuove idee, godremo del silenzio. Vi ritroveremo? Lo speriamo davvero. Buona estate! ULTIMISSIME: Tam tam - Note per un decalogo - Storia dell'arte? - Viaggio abbazie in Europa ALLA SCOPERTA: Note per un decalogo L'ANTENNA: Viaggio abbazie in Europa LO SPILLO: Viaggiatori LE MANI IN PASTA: Frescamenta Consultare il sito www.fondazionecocchetti.bs.it per tutti i dettagli relativi alle attività. |
|
![]() |
|
Venerdì 6 luglio, ore 21, cortile della Fondazione, serata di poesia e musica Note per un decalogo con il poeta Franco Buffoni e il musicista Ermanno Librasi. Giovedì 12 luglio, ore 20,30, prosegue il corso di storia dell'arte. Angelo Loda parlerà di Oggetti di devozione, oggetti d'arte. Note per un approccio degli ex-voto. Mercoledì 25 luglio, scadenza pre-iscrizioni per il viaggio Abbazie in Europa, in programma dal 28 al 30 settembre. |
|
Note per un decalogo, poesia e musica | ![]() |
Venerdì 6 luglio, ore 21, nel cortile della Fondazione "vola alta la parola", la parola per eccellenza, la parola poetica. Un incontro per coronare il progetto annuale dall'emblematico titolo Bene-dire, poesie civili per un anno: conversazione sulla poesia e lettura di versi con il poeta Franco Buffoni cui si alternerà la musica di |
|
Viaggio fra le abbazie in Europa | ![]() |
Viaggio interiore quello poetico, viaggio concreto e culturale quello che vi proponiamo per il mese di settembre: dal 28 al 30 si parte alla scoperta di Cluny e Citeaux in Francia, Reichenau in Germania e San Gallo in Svizzera lungo un percorso che ci costringe a fare i conti con un modello di esistenza lontano dal nostro e ci conduce alla scoperta dell'immenso patrimonio spirituale e culturale diffuso dagli ordini monastici. Consulta il dépliant con il programma completo. Pre-iscrizioni entro il 25 luglio. |
|
Viaggiatori | ![]() |
La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. |
|
Frescamenta (sciroppo) | ![]() |
Ingredienti: 100 gr. di foglie di menta, 250 ml. di acqua, 500 gr. di zucchero. Preparazione: Con l'aiuto di un mixer ridurre le foglie di menta e metà dello zucchero in crema e lasciare riposare per un'ora. Mettere il composto ottenuto in un tegame insieme all'acqua e allo zucchero avanzato; far cuocere per circa quindici minuti. Lasciare intiepidire e filtrare il composto con un colino a maglie strette foderato di garza. Imbottigliare a freddo e conservare in frigorifero. |
|
Per sostenere le attività della Fondazione puoi contribuire anche tu con un piccolo gesto, investendo in cultura e contribuendo alla crescita della società civile. Grazie per il sostegno! Per cancellarti da @nnuncia clicca qua! |
|
![]() |